CULTURA
Nuovi appuntamenti culturali ad Ascoli Piceno
Auditorium Emidio Neroni
Rua del Cassero – Ascoli Piceno
Martedì 8 Marzo 2016 ore 18.00
Pensieri, immagini e canzoni
Philoshow sul ruolo femminile da Bob Dylan a Gloria Gaynor
Intervengono:
Sindaco Guido Castelli
Assessore Servizi Sociali Donatella Ferretti
Dirigente U.S.P. Carla Seghetti
_________________________________
DAL 5 AL 20 MARZO
Inaugurazione persso la Sala dei Savi il 5 marzo 2016 alle 11.00
“Senzatomica”
Mostra multimediale sul disarmo nucleare
TRASFORMARE LO SPIRITO UMANO PER UN MONDO LIBERO DA ARMI NUCLEARI
Orari di apertura:
dal Lunedì al Sabato 09.00 – 13.00 e 15.30 – 19.30
Domenica 10.30 – 13.00 e 15.30 – 19.00
INGRESSO GRATUITO
_________________________________
Domenica 6 Marzo Ore 17.30
Teatro Ventidio Basso
Teatropersona
Il Grande Viaggio
Spettacolo vincitore del premio del pubblico
al FIT Festival di Lugano
testo, regia, scene, luci Alessandro Serra
con MassimilianoDonato, Simona Di Maio
Andrea Castellano, Francesco Rizzo
Clara Bianchi ed il suo sogno da bambina realizzato: Pubblicare un libro!
Orgogliosa di essere nata a Firenze , una delle citta’ che maggiormente ha contribuito con i suoi molti poeti, scrittori, artisti, a elevare la cultura lungo la Penisola italica e non solo,un nome per tutti Dante Alighieri, Clara Bianchi, appassionata di letteratura fin da piccina, grazie a sua madre che l’ha saputa incoraggiare e seguire con amore, e che con pazienza. Continua a leggere
Firenze, arazzi medicei tornano a casa dopo più di cent’anni
Tornano a ‘casa’ dopo oltre 100 anni i venti arazzi medicei raffiguranti le storie di Giuseppe Ebreo e realizzati dai più importanti artisti del Rinascimento. Pensati e commissionati per la Sala dei Duecento a Palazzo Vecchio da Cosimo I de’ Medici, furono esposti per l’ultima volta tutti insieme in occasione dell’Unità d’Italia e smembrati negli anni successivi. Sottoposti a restauro, sono stati protagonisti di una mostra itinerante che ha fatto tappa a Roma e Milano e che adesso li riporta a Firenze, in esposizione fino al 15 febbraio (costo del biglietto 2 euro, orari di apertura del museo). Continua a leggere
CAPODANNO CINESE: L’ANNO DELLA CAPRA
19 FEBBRAIO 2015 (estratto inedito dal mio nuovo libro ARCHETIPI ALFABETICI)
di Costanza Bondi
A dispetto di come l’uomo moderno si relazioni oggi con l’ambiente, l’umanità ha cercato di individuare sin dagli albori il concetto di unione anche tra se stessa e l’ambiente di cui si ritrova a far parte, nella continuità tra uomo e natura quale principale fonte di cibo e sostentamento. Continua a leggere
RECANATI: INFINITOLIRICOPERCORSO – visita guidata emozionale
di Costanza Bondi
Ben arrivati in uno dei luoghi più magici della cultura italiana, Recanati: la città della poesia e del canto, da poter gustare appieno tramite una piacevolissima visita turistica, guidata da professionisti, in omaggio a Giacomo Leopardi e a Beniamino Gigli. Il tour si apre con il racconto della vita di colui che i più definirebbero “pazzo” (alias il signor Leopardi senior, il quale in effetti, a costo di indebitarsi a vita, volle creare una biblioteca ad uso gratuito per il popolo tutto) e si chiude sulle note della lirica, in omaggio al figlio del campanaro che amava suonare anche il sax nella banda di paese! Conoscenze a non finire tra turismo, arte e cultura e curiosità davvero atipiche… come il ritratto del poeta che non è reale, perché edulcorato dagli effetti della sua malattia sul fisico… o la narrazione di un altro papa, oltre ai già noti Celestino V e Benedetto XVI, che lasciò il pontificato… o la, forse, unica Annunciazione dipinta sovvertendo i canoni classici di lettura pittorica… Continua a leggere
Adesso è ufficiale Goodmorning Magazine è in rete
Taglio del nastro per l’attesa inaugurazione del Sito http://www.goodmorningmagazine.com un blog creato da
Francesco La Rosa. L’ufficializzazione dell’apertura del Magazine On Line è avvenuta a Perugia presso la Casa delle Culture. Un buon pubblico di appassionati internauti, oltre che di curiosi, hanno assistito entusiasti e con grande attenzione ad un debutto colmo di emozionanti ed inaspettati eventi ed interventi dal pubblico, che hanno destato non poco interesse.
Il primo tra tutti la lettura di una pergamena riportante il saluto, le congratulazioni ed i “migliori auspici” di Sua Altezza Serenissima Marcello I Principe di Seborga (località sita tra il confine Liguria/Francia)- congiuntamente ai Continua a leggere