Enzo Brai e la sua mostra fotografica a Palazzo Steri: La Sicilia tra splendore e miseria tra lutti e gioiose risate di bambini

brai

Venditore di cesti in vimini 1968

Domani sarà l’ultimo giorno a disposizione per potere visionare la bella mostra del grande Enzo Brai, fotografo nato in Sardegna ma da sempre vive e lavora a Palermo.  Inaugurata la Mostra fotografica il 21 Dicembre ; la presentazione della mostra è stata organizzata e allestita e presentata da: Professoressa Maria Concetta Di Natale, direttore del Dipartimento Storia dell’ Arte di Palermo, Antonino Buttitta Professore emerito di Etnoantropologia; Professore Aldo Gerbino, docente di Fisiopatologia dell’Università di Palermo e critico d’Arte, Professore Girolamo Cusimano dell’Università di Palermo, il Professore Roberto Lagalle, già Magnifico Rettore dell’Università  di Palermo ed il Rettore dell’Università  di Palermo Professore Fabrizio Micari. Continua a leggere

Venezia, a Villa Pisani la mostra “Italiani a tavola 1860-1960″

IMMAGINE-COORDINATA-Italiani-a-tavolaIl Museo Nazionale di Villa Pisani e Munus, società concessionaria dei servizi museali che da anni porta avanti un progetto di valorizzazione della celebre Villa e una programmazione annuale di grandi mostre, presentano una mostra che, nell’anno dell’Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” dedicato al tema dell’alimentazione,racconta, attraverso preziosi originali fotografici, cento anni (1860 -1960) di tradizioni, abitudini, gesti pubblici e privati, luoghi e occasioni degli italiani a tavola. Un documento sull’enogastronomia italiana e sulla cucina d’Italia, sulla produzione alimentare e il suo commercio relativi ad ogni regione, provincia, città grande o piccola che sia. La mostra è curata dal Prof. Alberto Manodori Sagredo, è organizzata da Munus in collaborazione con la Link Campus University ed è patrocinata dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Venezia e dal Comune di Stra. Continua a leggere

Palermo: Rassegna fotografica, “5 autori verso una fotografia di confine”


anna1
Palermo via XX Settembre 13

30 aprile – 7 luglio 2015  –  da Martedi a Sabato

ore 17 – 20

Due domande all’artista Anna Fici

Mi dice il perchè di questa   mostra che ha organizzato?

Si tratta di una Mostra su Palermo ed i suoi dintorni che rappresenta 22 originali Polaroid lavorati a mano in fase di sviluppo e di stampe Fine Art certificate dal marchio Digigraphie.Una tecnica che mette insieme in un armonico lavoro, la fotografia dello scatto di partenza, le tecniche di incisione con cui l’artista ha “scolpito” l’emulsione Polaroid in fase di sviluppo ed il gusto pittorico personale che ha guidato la realizzazione finale delle opere. Continua a leggere

Roma: “Visioni da un film – l’Odio” nella mostra fotografica di Barbara Frascà

un cartellone pubblicitario su cui è scritto “Il mondo è nostro” è una frase corretta da Said, uno dei protagonisti del film, e testimonia il suo urlo interno e disperato, il suo desiderio di riappropriarsi degli spazi, della vita, del rispetto reciproco, della tolleranza e della convivenza, del presente e del futuro.

un cartellone pubblicitario su cui è scritto “Il mondo è nostro” è una frase corretta da Said, uno dei protagonisti del film, e testimonia il suo urlo interno e disperato, il suo desiderio di riappropriarsi degli spazi, della vita, del rispetto reciproco, della tolleranza e della convivenza, del presente e del futuro.

di Simona Calisti

Giovedì 22 gennaio, si è tenuta al Dodici Pose di Roma, l’inaugurazione della mostra fotografica a cura di Barbara Frascà Visioni da un film – L’odio” di Mathieu Kassovitz .

Aspettativa e curiosità nei confronti della mostra perché le foto esposte, trattano temi che sono ancora oggi attualissimi, pur essendo il film di Kassovitz “L’odio”, titolo originale “L’ haine”, un film del 1995, con un Cassel giovanissimo.

L’urlo della” banlieu” parigina, con vite buttate agli angoli di una periferia come tante altre, per chi ha visto il film, pietra miliare della cinematografia, viene fuori forte, potente e anche molto duro. Continua a leggere

ROMA – VISIONI DA UN FILM – “L’ODIO”, MOSTRA FOTOGRAFICA DI BARBARA FRASCA’

...

Si terrà giovedì 22 gennaio al Dodici Pose di Roma (Via Casilina, 117), dalle ore 21:30, “Visioni da un film – L’odio“, mostra fotografica a cura di Barbara Frascà.

L’odio” di Mathieu Kassovitz rappresenta una delle pietre miliari della storia del cinema. Adottando un bianco e nero che definisce i volumi geometrici dei volti e degli edifici e rende tutto molto più plastico, Kassovitz parte dai disordini scoppiati dopo il pestaggio da parte della polizia di un sedicenne algerino, per raccontarci le condizioni di vita di quei giovani allo sbando, disoccupati che popolano i quartieri periferici delle grandi città, in questo caso Parigi. Il bianco e nero, inoltre, accentua il senso di squallore della periferia diventando quasi metafora di una condizione esistenziale incolore e scialba. Continua a leggere

Antonio Barbuto:fotografo?No molto di piu’!!!

bellini fotoAntonio Barbuto nasce in Calabria 49 anni fa,veneziano di adozione, per anni nella Guardia di Finanza, innamorato di Venezia da sempre, riscopre una sua antica passione: La fotografia.Gia’ alla tenera eta’ di cinque anni, ricorda con affetto, che giocava con vecchie e non funzionanti macchine fotografiche degli anni ’50.Antonio Barbuto e’ il fotografo ufficiale per il Veneto, ma non rimane a gongolare sui suoi allori ; grazie al proprio lavoro migliora la sua professionalita’ sia teorica che pratica oltre che tecnica dando largo spazio a immortalare cio’ che in lui suscita emozioni colorate, allegre e vive, regalando, a chi ammira i suoi scatti fotografici, emozioni, sorrisi e plausi.Partecipa a numerose Mostre in molti Paesi ricevendo sempre consensi e lodi.Suo vanto l’aver partecipato alla Mostra della Biennale di Venezia del 2013 , con una fotografia dal titolo”Un occhio su Venezia”, a chiaro sfondo politico, alludendo ai fatti di cronaca recente sulla corruzione di alcuni politici veneti. Questa foto ha riscosso anche l’attenzione del Corriere Della Sera, che ha dedicato ad Antonio Barbuto ed alla sua foto un bellissimo articolo.Famoso e conosciuto Antonio Barbuto e’ sempre presente negli eventi mondano veneziani ; dal famoso Carnevale , alla Regata Storica, regalando delle immagini che Continua a leggere