ASCOLI PICENO: Arte, Cultura e Mostre per la Pasqua

L’arte nella pietra

L'arte nella pietra

28 marzo 2016 dalle 15.30 alle 19.00
Piazza Arringo

L’arte nella pietra
Caccia al tesoro culturale attraverso Ascoli di travertino

Gioca! Prendi la mappa, tira i dadi e partecipa!

Info
Cel.: 3209579081
Internet: http://www.articolate.com

Presentazione del restaurato dipinto di Nicola Monti – Crocefissione

crocefissioneDomenica 27 marzo 2016 ore 11.15
Tempio Monumentale di San Francesco

Presentazione del restaurato dipinto di Nicola Monti

Crocefissione

Olio su tela 300×185 cm
Restauro a cura di Rino Altero Angelini

con San Bonaventura e il Beato Andrea Conti

Interverranno:
Guido Castelli Sindaco di Ascoli Piceno
ed il prof. Stefano Papetti

Restaurato su iniziativa della
Corale Polifonica Cento Torri

Francesco nell’arte – Una mostra tra il virtuale ed il reale

 23 – 24 marzo 2016

Francesco nell’arte – Una mostra tra il virtuale ed il reale

Workshop per la creazione di visite virtuali nei musei

Stefano Papetti
Curatore scientifico delle raccolte museali di Ascoli Piceno
Domenico Bennardi
Direttore Artedata, web grafic-visual designer per i beni culturali

 

 

Monet fa impazzire Torino. La mostra è prorogata al 14 febbraio

monetMonet. Dalle collezioni del Musée d’Orsay
2 ottobre 2015 – 14 febbraio 2016
GAM – via Magenta 31, Torino

orario: martedì – domenica 10.00-19.30

Biglietto: intero € 12 – ridotto € 9

info, prenotazioni e prevendita: call center e info-line 011-0881178; gam@fondazionetorinomusei.it 

La rassegna dedicata a Claude Monet allestita alla GAM di Torino – che espone più di quaranta capolavori del Musée d’Orsay – aperta il 2 ottobre al pubblico, dopo 88 giorni di apertura ha superato la cifra  di 205.000 visitatori, e continua a posizionarsi come la mostra più visitata d’Italia.

Vista l’eccezionale affluenza di pubblico la mostra è stata prorogata fino a domenica 14 febbraio.

In collaborazione con www.stilearte.it

 

 

A Milano la mostra dedicata a Leonardo da Vinci

L’esposizione a Palazzo Reale fino al 19 luglio

Milano dà il benvenuto all’Expo con la mostra più importante mai realizzata in Italia dedicata a Leonardo Da Vinci. L’esposizione, inaugurata a Palazzo being leonardoReale il 15 aprile, giorno dell’anniversario della nascita dell’artista rinascimentale, e apre al pubblico dal 16 aprile fino al 19 luglio, per regalare proprio nei mesi centrali dell’Expo un viaggio nel genio di Leonardo.

“Leonardo 1452-1519. Il disegno del mondo”, frutto di un intenso lavoro di 5 anni, è una mostra unica nel suo genere per la quantità e la qualità delle opere, oltre 200 fra manoscritti, disegni e dipinti prestati eccezionalmente da centinaia di istituzioni e grandi musei del mondo come il Louvre, la National Gallery of Art di Washington, i musei Vaticani, la Royal Colletcion di Windsor e la Pinacoteca Ambrosiana. E’ stata creata una vera e propria rete diplomatica culturale che ha permesso di raccogliere capolavori come l’Annunciazione, il San Giovanni Battista, San Girolamo e 38 disegni dal Codice Atlantico. “Davvero tante istituzioni hanno creduto nel rigore scientifico di questa proposta ma anche nel suo grande intento divulgativo – ha detto Continua a leggere

ARTE: Mostra a Venezia “Heart Modulation” presso la Galleria Grossetti

CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

La Galleria Grossetti, in occasione della 56 Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2015, muove l’attività espositiva dalla sede di Milano a Venezia, per due mesi.

Nei bellissimi spazi post industriali del primo ‘900, tra l’Hotel Hilton e Harry’s Dolci sulla riva della Giudecca, propone, nei 200 m2 di galleria e nei 500 m2 di giardino annesso, una percussione di proposte dal titolo Heart Modulation.

Obiettivo della galleria è creare non solo un luogo espositivo ma anche uno spazio di incontro e scambio per artisti, operatori, colleghi e amici.

Giovedì 7 maggio 2015: INAUGURAZIONE HEART MODULATION

Artisti partecipanti: Mats Bergquist, Carlo Bernardini, Rossella Bellusci, Enzo Castagno, Angela Glajcar, Hans Hermann, Tancredi Mangano, Antonella Zazzera e un omaggio a Rodolfo Aricò.

Lo spazio si sviluppa modulando delle sale personali di artisti con cui collaboriamo da anni, creando un percorso che passa dalla scultura alla fotografia, dalla pittura all’installazione.

Tra il 1 maggio (data di apertura ma non dell’inaugurazione) fino al 30 giugno 2015, Bruno Grossetti propone tre mostre di cui la prima il 7 maggio 2015 (le altre verranno successivamente comunicate) con l’aggiunta di eventi, performance, concerti, ecc…in un work in progress.

L’opportunità ci è fornita dalla collaborazione con la struttura SILOS Art Inside di Venezia, che ormai da tempo si occupa di arte, musica e architettura.

La location, molto interessante dal punto di vista architettonico e storico, oggi ospita studi d’artista come Fabrizio Plessi, giovani artisti, alcune gallerie e spazi espositivi tra cui la Galleria Michela Rizzo.

ZAGAROLO (ROMA), “TRAMANDO.. TESSENDO” – MOSTRA – MERCATO DI ARTIGIANATO TESSILE

LOCANDINA-gif22 – 23 – 24 MAGGIO 2015 – PALAZZO ROSPIGLIOSI, ZAGAROLO RM

Sinergie aps, in collaborazione con Istituzione di Palazzo Rospigliosi e Museo del Giocattolo organizza un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di tessitura, tombolo, ricamo, patchwork, merletto, filet e molto altro..

Come per tutte le precedenti edizioni la mostra sarà ospitata nelle stupende sale affrescate di Palazzo Rospigliosi, castello del XII secolo, roccaforte della famiglia Colonna e poi residenza dei Rospigliosi-Pallavicini: un’occasione unica per ammirare gli affreschi al piano terreno del bellissimo edificio, normalmente chiuso al pubblico

La manifestazione prevede la partecipazione di artigiani provenienti da molte regioni italiane e dall’estero, alcuni primari operatori commerciali del settore, che porteranno i loro lavori in tessitura, ricamo, merletto al tombolo, macramè, patchwork e molto altro. E’ un punto di incontro e di scambio di idee per gli esperti del settore, Continua a leggere

Pasqua 2015 in Umbria, un trionfo dell’arte!

L.Fonda- LA DEPOSIZIONE

Lorenzo Fonda- LA DEPOSIZIONE

Quest’anno è più che mai ricca l’offerta turistica dell’Umbria per il periodo pasquale, ogni città storica o borgo medioevale  rivive la Passione e Resurrezione di Cristo attraverso sacre rappresentazioni di origine medievale. Eventi che hanno come cornice dei beni artistico culturali incantevoli , ai quali si aggiungono importanti mostre d’arte, allestite non solo nelle città più titolate ma anche nei piccoli paesi.
Come nel centro storico di Massa Martana dove, dal 28 marzo al 6 aprile, verrà esposta un’ un’opera di rara bellezza. Una pala d’altare bifacciale,  grande  mt 3×7, opera del famoso pittore Lorenzo Fonda, sulla quale l’artista ha dipinto su un lato una “Deposizione” di struggente bellezza e sull’altro una sublime raffigurazione della “Natività”. Continua a leggere

“Il popolo dell’Arca”, l’Armenia svela i suoi tesori in mostra a Roma

armL’esposizione in programma fino al 3 maggio al Complesso del Vittoriano

Un lungo percorso, tra reperti archeologici, codici miniati, opere d’arte e illustrazioni, per svelare la civiltà armena dalle sue origini alla modernità . Questo l’obiettivo della mostra‘Armenia. Il popolo dell’Arca’, in programma al Complesso del Vittoriano di Roma fino al 3 maggio, realizzata in occasione del centenario del genocidio degli armeni, dall’Unione Armeni d’Italia. Continua a leggere

Ceramica contemporanea: Imponente presenza umbra alla GNAM

Scultura Ceramica Contemporanea in Italia

Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma

dall’11 Marzo al 7 Giugno 2015

La mostra, curata da Nino Caruso e MariaStella Margozzi, vuole per la prima volta presentare un percorso completo della scultura in ceramica italiana dagli anni galleria nazionale d'arte moderna romacinquanta a oggi, prendendo in considerazione circa sessanta artisti, di diverse “generazioni”, che si sono dedicati nella loro attività esclusivamente al medium della ceramica, arricchendo la loro ricerca di continue sperimentazioni tecniche e formali.

Infatti, come sviluppo naturale dell’arte di decorare elementi e oggetti della vita quotidiana, i ceramisti-artisti hanno legato la loro consuetudine con la tecnica a sempre nuove sperimentazioni, che hanno portato questo particolare genere a competere a tutti gli effetti con la scultura più tradizionale dal punto di vista tecnico, quella in pietra, marmo o bronzo. Continua a leggere

Arte: Un giovane per la pittura, Jacopo Scassellati in mostra ad Ascoli Piceno

Il Carro degli Dei

Il Carro degli Dei

a cura di Giuseppe Bacci

ASCOLI PICENO Centro d’Arte L’Idioma, Via delle Torri, 23

17 Gennaio – 28 Febbraio 2015

Inaugurazione Sabato 17 Gennaio 2015 ore 18:00

Calendario catalogo GRAFICHE TACCONI in mostra

Sabato 17 gennaio 2015 alle ore 18.00, presso il Centro d’Arte L’Idioma, in Via delle Torri 23 ad Ascoli Piceno, sarà inaugurata la mostra Jacopo Scassellati, Un giovane per la pittura, curata da Giuseppe Bacci e realizzata, in collaborazione con la Galleria Besharat di Parigi e Atlanta (USA), dal Centro d’Arte L’Idioma, che nella sua sede ospiterà  un nucleo di opere realizzate dal giovane Maestro Jacopo Scassellati (Sassari 1989), riconosciuto come una delle giovane promesse dell’arte italiana contemporanea, stimato da numerosi colleghi pittori, più volte accostato ai grandi maestri del passato.

Continua a leggere