PER FAVORE SPIEGATECI UNA BUONA VOLTA COSA E’ L’UNIONE EUROPEA

ADDIO GRECIA

ADDIO GRECIA O ADDIO EUROPA?

TSIPRAS METTE A NUDO LE PIAGHE D’EUROPA

Comunque vada a finire per la Grecia sarà una rivoluzione per l’Europa.
La crisi Greca potrà cambiare la Grecia ma è destinata a cambiare radicalmente il modo di essere Europa al vertice.

Lo dicono tutti, anche se molti un po’ in ritardo.
Lo dice in maniera prudente il prudentissimo ministro delle Finanze italiano Pier Carlo Padoan quando sottolinea che non bastano i negoziati anche ad alto livello ma deve crescere la fiducia. Continua a leggere

Grecia : il post che il Fatto Quotidiano non ha voluto pubblicare.

varufakydi Gianluca Ferrara

Proprio in questi giorni stavo leggendo il libro dell’ex ministro delle finanze greche Varoufakis. E’ l’economia che cambia il mondo. Un testo che dovrebbe essere consultato da tanti baroni universitari nostrani che sembrano sforzarsi per non far comprendere l’economia, una materia semplice ma che volutamente si è resa complicata per permettere che essa colonizzasse ogni settore delle nostre esistenze. Nell’introduzione Varoufakis scrive: “Ho sempre pensato che se non riesci a spiegare le grandi questioni economiche in un linguaggio comprensibile anche agli adolescenti, vuol dire semplicemente che non le hai capite”. Continua a leggere

LIBIA: HANNO UCCISO INTISSAR, LA DONNA CHE SI BATTEVA PER LA LIBERTA’

Il sorriso di questa donna si è spento

Il sorriso di questa donna si è spento

E’ stata uccisa a Tripoli Intissar Al Hassari. Le hanno sparato perché era una attivista e faceva parte del movimento “Donne libiche per l’illuminismo”.

Chiedeva il disarmo delle milizie e accusava apertamente i miliziani dell’ISIS delle brutalità commesse in nome del fondamentalismo religioso.
Aveva aperto una biblioteca-bar tenuta da una cooperativa femminile, nel centro di Tripoli e su facebook invitava la gente a donare libri nella convinzione che la cultura può vincere sulla violenza.
Ha pagato con la vita il suo impegno per la libertà nel suo Paese.
Democrazia Atea esprime il proprio cordoglio per la sua morte.
A mai più.

Di Carla Corsetti – Democrazia Atea

LA DEMOCRAZIA IN EUROPA POTREBBE SCOMPARIRE

Jean Ziegler

Jean Ziegler

Il sociologo Ziegler, intervistato da Voxeurop, parla di Europa, democrazia, sinistra, TTIP e xenofobia. Al di là dei singoli (e preoccupanti) fatti, si nota la scomparsa della coscienza di classe da parte dei lavoratori, che oggi tollerano la violenza inflitta loro, e la distruzione delle precedenti conquiste sociali, come avvenimenti “normali”.

 intervista a Jean Ziegler – 30 dicembre 2014

Nel suo ultimo libro il sociologo svizzero e membro del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU, Jean Ziegler, denuncia i misfatti della “oligarchia finanziaria globale” e accusa le élite europee di non rendersi conto in che misura stanno esacerbando una crescente minaccia al principio di legalità e alla coesione nazionale. Continua a leggere

Sulla vicenda dei marò arriva l’ultimo insulto

latorre_12 (1)In collaborazione con Tempi.it

Per favore, diteci che non è vero. Diteci che la proposta italiana, rivolta alle autorità indiane, per la soluzione della vicenda dei marò, sia una bufala giornalistica. Ci rifiutiamo di credere che anche al più stupido dei nostri governanti sia potuto passare per la mente di servire a New Delhi le teste di Massimiliano Latorre e di Salvatore Girone su un vassoio d’argento. Perché di questo si tratterebbe, se davvero le nostre autorità si dichiarassero disponibili a scusarsi con gli indiani per il comportamento tenuto dai nostri fucilieri di Marina sulla petroliera “Enrica Lexie” in quel fatale 15 febbraio del 2012. E, come se non bastasse, a prestar orecchio ai rumors il nostro Governo sarebbe pronto a offrire alle famiglie delle “vittime” un lauto risarcimento. Continua a leggere

Usa: si dimette Hagel da capo del Pentagono per contrasti con la politica in Medio Oriente

Obama e Hagel

Obama e Hagel

LE COSE CHE LA STAMPA E LE TELEVISIONI UFFICIALI NON CI RACCONTANO

Spuntano intanto  le lettere private di Chuck Hagel alla Casa Bianca, in cui il capo uscente del Pentagono esprimeva tutto il suo disagio sulla politica portata avanti dall’amministrazione Obama sul fronte delle azioni da intraprendere nei confronti della Russia e su quello della strategia da portare avanti in Siria. Continua a leggere