“Instaura Tour” alla PISCINA MIRABILIS e alla NECROPOLI ROMANA!

bacoliPer chiudere il mese di gennaio dedicato ai Campi Flegrei effettueremo una nuova fermata di Instaura tour alla meravigliosa Piscina Mirabilis, una mastodontica cisterna romana, un unicum al mondo per architettura e dimensioni, in quanto rappresenta la più grande cisterna nota costruita dagli antichi romani,

domenica 31 Gennaio, ore 10.30

Scopriremo subito dopo, in località Cappella Vecchia, i monumenti funerari della Necropoli che fanno parte di un complesso di tombe ipogee disposte lungo la strada antica, che collegava il municipium di Misenum con la città di Cuma. Il tratto messo in luce comprende almeno sette edifici disposti in un’unica quinta architettonica con orientamento Est /Ovest sul margine della strada. Passeggeremo e scopriremo anche il borgo storico di Casale Continua a leggere

“vivere il centro storico”: la Napoli verticale attraverso il Moiariello

napoli

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

Riprende il format “vivere il centro storico” a Napoli: effettueremo una prenatalizia interessante, emozionante, al Moiariello, una scalinata che da via Foria conduce a Capodimonte.

Domenica 20 dicembre 2015, alle ore 10.00

Sarà un’ascesa verticale verso la città attraverso le sue scale storiche: l’affascinante e articolato percorso risale le pendici del Moiariello, il Continua a leggere

Agriturismo Patitiri in Sicilia, viaggio fra profumi, sapori ed il mondo greco a pochi km da Taormina

patitiriPATITIRI. Antico Casale sapientemente ristrutturato e trasformato nel luogo ideale per le vacanze in Sicilia e per festeggiare ricorrenze speciali. Accoglienti camere e una piscina dalle acque cristalline faranno da cornice a quella che sarà una vacanza indimenticabile.

L’agriturismo Patitiri si trova in una zona collinare che dista solo 1 km dalla spiaggia di Santa Teresa di Riva e appena 3 km dalla splendida cittadina di Savoca, borgo medievale annoverato nella lista de I Borghi più belli d’Italia, set del noto film Il Padrino. Continua a leggere

Il Sud….dimenticato… anche dal Touring Club Italiano

Riceviamo e pubblichiamo

Reggia di Caserta

Reggia di Caserta

E’ con profondo rammarico che che ancora una volta dobbiamo assistere ad una “dimenticanza”, diciamo cosi, ai danni di uno dei più importanti monumenti del sud: la Reggia di Caserta. Infatti, come ci dicono alcuni amici casertani, il Touring Club Italiano che cura per “Autostrade per l’Italia” una guida turistica con annessi pannelli promozionali nelle varie aree di servizio sull’intera rete autostradale italiana, non promuovono quest’importante e grande monumento. I “Comitati due Sicilie”, sodalizio storico e culturale da sempre attento alle cose del sud, intende protestare contro il TCI e spera che lo stesso, ripari urgentemente a tale dimenticanza che lede il turismo campano e meridionale.

Francesco Camastra delegato Comitati Due Sicilie –  Catanzaro

LA REGGIA DI CASERTA
La costruzione ha inizio il 28 agosto del 1750, è rettangolare, con i lati di metri 247 e 190, un perimetro di 874 metri, un’altezza di 41 metri, una superficie di oltre 44.000 metri. Il Palazzo Reale comprende 1.200 stanze con 1.742… finestre (245 delle quali si aprono nella facciata). Struttura polifunzionale nel progetto vanvitelliano, la Reggia doveva comprendere, oltre agli alloggi reali, gli alloggiamenti della truppa, gli uffici amministrativi, la cappella, il teatro: dei 1.200 vani soltanto 134, infatti, erano destinati alla famiglia reale.

Commento: Sinceramente ci auguriamo che sia solo  una grave  “distrazione” di T.C.I. la mancata segnalazione turistica stradale della Reggia, comunque la notizia in se non ci stupisce più di tanto, è un ennesimo segnale dell’incapacità italiana di promuovere i propri tesori, e testimonianza, se proprio ce ne era bisogno di un paese letteralmente allo sbando. F.L.R. 

 

Turismo: Il Tempio di Giove Anxur a Terracina

terracinaLa vista del tempio all’arrivo a Terracina è a dir poco stupefacente. Dalla sommità del Monte Sant’Angelo impone la sua struttura maestosa ispirata all’architettura scenografica ellenistica di cui è uno dei più importanti esempi nel nostro Paese. Il tempio di Giove Anxur appartiene, infatti, alla serie degli antichi santuari laziali ristrutturati in modo monumentale nella tarda Repubblica dell’Antica Roma, tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.

L’importanza e l’antichità del Tempio sono attestate dalle fonti letterarie (Livio, Virgilio) e dalla Continua a leggere

SAN GALGANO: L’abazia che ha il cielo come tetto e un mulino per vicino…

di Letizia Leonardi

Letizia Leonardi

Letizia Leonardi

Un’imponente e suggestiva costruzione gotica del XIII secolo che troppo spesso passa in secondo piano rispetto al vicino mulino bianco della nota pubblicità. Si tratta dell’abazia di San Galgano che si trova lungo la Val di Merse, tra Siena e la Maremma. Un complesso monastico cistercense che si erge solitario al centro di una piana e che avvolge il visitatore in un’atmosfera densa di misticismo e spiritualità che si espande attraverso il suo tetto di cielo.

In passato, l’abazia di San Galgano,  è stata un punto di riferimento per tutta la valle ma ebbe un rapido declino nel periodo delle lotte feudali, delle carestie ed Continua a leggere