Libri: GIÙ LA MASCHERA di Noa Bonetti

Giù la Maschera - N. BonettiBevilacqua, Bellezza, Cambria, Grillandi, malerba, Moravia, Nevio, Paris, Salvalaggio, Spaziani, Veneziani, Zeichen.

Ecco i dodici protagonisti della letteratura italiana contemporanea che tolta la maschera svelano quanto mai è stato raccontato, rievocando il loro passato e soprattutto le loro prime esperienze sentimentali e sessuali. Ricordi che offrono uno spaccato dell’Italia della fine del Novecento come realtà lontana, rigida ma con un forte desiderio di trasgressione e talvolta persino ingenua. Dodici scrittori che  rivelano vicende inedite regalando al lettore la possibilità di riflettere sul proprio presente. È così che Noa Bonetti realizza un interessante testo costituito da storie vere, un insieme di fatti che nessuno conosce.

www.iris4edizioni.com

Intervista a Noa Bonetti su “IO, FIDEL la storia non si cancella” (IRIS4 EDIZIONI)

 

Noa Bonetti

Noa Bonetti

Chi in ogni canale mediatico in questi giorni non ha visto Obama stringere la mano a Raul Castro? Dopo cinquantadue anni ecco finalmente caduto il tabù dell’embargo, una svolta storico-politica di enormi proporzioni nei rapporti USA-Cuba. E per comprendere meglio tale storica contrapposizione è interessante leggere IO, FIDEL La storia non si cancella, di Noa Bonetti, trascinante testo di memorialistica edito della IRIS4 EDIZIONI. Ispirato e sentimentalmente appassionato delle gesta del Líder Máximo. Fondamentale prospettiva critica per approfondire politiche complesse, contesti storici ed eventi di estrema rilevanza esistenziale. Continua a leggere

Libri: “Io, Fidel” 10 righe dai libri di Noa Bonetti

io fidelDopo aver mostrato giardino, ingresso e salottino, con mezza giravolta Vani introduce Ona in camera da letto. Tiene molto al giudizio della nuova amica ed è convinta che le stanze private con lampante espressività possono rivelare il valore più segreto della vita di chi le abita. Per questo è un po’ nervosa e flagella il sottile labbro inferiore a morsi lunghi, tremanti. Ona scruta l’ambiente con cortese distrazione, sorride e piega l’angolo destro della bocca. Armadio, mobiletto, comodino, letto a due piazze, tenda, scarpiera, raccontano di un ordine imposto, di una pace beige strappata con violenza al caos invisibile dell’anima. Solo un poster sulla parete della porta rompe la preziosa armonia formale di mobilio e tinte. “E questo? Da dove salta fuori?”, chiede l’ospite con drastica ironia. Vani si avvicina alla stampa a passi lenti, felpati. Gracile, sensibile, chiacchierona, con corti capelli ossigenati che trattengono una giovinezza prolungata oltre l’usuale limite naturale e sociale. lo scatto esposto è di Alberto Korda, ritratto intitolato Guerrillero Heroico. È l’immagine più famosa di Ernesto Che Guevara, icona da almeno cinquant’anni riprodotta a milioni di formati e varianti in ogni angolo del mondo. “Cara Ona, questo signore è il mio mito.”, punta l’indice sulla barba de Il Comandante…leggi le prime 24 pagine del libro pdf

ISBN 978-88-89322-36-9

Primi capitoli del libro di

Noa Bonetti, Io, Fidel, Iris4 edizioni, settembre 2014.