cultura
ASCOLI PICENO: Arte, Cultura e Mostre per la Pasqua
L’arte nella pietra

28 marzo 2016 dalle 15.30 alle 19.00
Piazza Arringo
L’arte nella pietra
Caccia al tesoro culturale attraverso Ascoli di travertino
Gioca! Prendi la mappa, tira i dadi e partecipa!
Info
Cel.: 3209579081
Internet: http://www.articolate.com
Presentazione del restaurato dipinto di Nicola Monti – Crocefissione

Tempio Monumentale di San Francesco
Presentazione del restaurato dipinto di Nicola Monti
Crocefissione
Olio su tela 300×185 cm
Restauro a cura di Rino Altero Angelini
con San Bonaventura e il Beato Andrea Conti
Interverranno:
Guido Castelli Sindaco di Ascoli Piceno
ed il prof. Stefano Papetti
Restaurato su iniziativa della
Corale Polifonica Cento Torri
Francesco nell’arte – Una mostra tra il virtuale ed il reale
Francesco nell’arte – Una mostra tra il virtuale ed il reale
Workshop per la creazione di visite virtuali nei musei
Stefano Papetti
Curatore scientifico delle raccolte museali di Ascoli Piceno
Domenico Bennardi
Direttore Artedata, web grafic-visual designer per i beni culturali
Nuovi appuntamenti culturali ad Ascoli Piceno
Auditorium Emidio Neroni
Rua del Cassero – Ascoli Piceno
Martedì 8 Marzo 2016 ore 18.00
Pensieri, immagini e canzoni
Philoshow sul ruolo femminile da Bob Dylan a Gloria Gaynor
Intervengono:
Sindaco Guido Castelli
Assessore Servizi Sociali Donatella Ferretti
Dirigente U.S.P. Carla Seghetti
_________________________________
DAL 5 AL 20 MARZO
Inaugurazione persso la Sala dei Savi il 5 marzo 2016 alle 11.00
“Senzatomica”
Mostra multimediale sul disarmo nucleare
TRASFORMARE LO SPIRITO UMANO PER UN MONDO LIBERO DA ARMI NUCLEARI
Orari di apertura:
dal Lunedì al Sabato 09.00 – 13.00 e 15.30 – 19.30
Domenica 10.30 – 13.00 e 15.30 – 19.00
INGRESSO GRATUITO
_________________________________
Domenica 6 Marzo Ore 17.30
Teatro Ventidio Basso
Teatropersona
Il Grande Viaggio
Spettacolo vincitore del premio del pubblico
al FIT Festival di Lugano
testo, regia, scene, luci Alessandro Serra
con MassimilianoDonato, Simona Di Maio
Andrea Castellano, Francesco Rizzo
Forza Italia fa scouting a sinistra con la cultura
“Contro il pensiero unico di sinistra; contro il politically correct ; contro il buonismo dilagante; ma soprattutto «per»: per difendere la nostra cultura e la nostra identità; per dare voce a quella maggioranza silenziosa, intimidita dallo strapotere culturale – ingiustificato – della sinistra; per chiedere un’Europa dei popoli e non delle banche.” Continua a leggere
Moda a Roma. Cultura Creatività Imprenditoria della F.I.D.A.P.A.
Cultura Creatività Imprenditoria i punti proposti dalle donne di questa associazione, per invertire l’attuale rotta e la proposta quindi di ripartire dalla cultura per arrivare a fare impresa. Rispetto dei valori più profondi e della risorsa infinita dell’artigianato di eccellenza oltre che della cultura, solo così facendo si potrà ricominciare e avere uno sviluppo.
Non è sufficiente possedere un’idea, ma perché funzioni, questa deve avere le caratteristiche di creatività ed innovazione e a quel punto ci si deve mettere in gioco, si deve possedere una leaderschip positiva ed efficace, si deve possedere capacità di cambiamento e si deve essere capaci di trasversalità. Tutto questo rimanendo disponibili anche quando si arriva al traguardo. Continua a leggere
RENZI E I LIBRI A CHILO
Una delle tante “cafonate politiche” del premier” è quella di farsi accompagnare dallo stuolo di giornalisti e dall’ enorme codazzo dei media del minculpop, quando va in in libreria. Siccome il ragazzo sa che non gode di buona fama dalle parti della cultura, ostenta queste visite per dimostrare al “popolino” che lui legge e di brutto. Esce dal “libraio” con una busta grande per dare anche l’idea di quantità. Ed è appunto la quantità il dato essenziale che serve per provare a liberarsi da questa specie di “complesso di inferiorità”, che lui non può non avere rispetto a tanti esponenti politici del presente e , soprattutto, del passato. Ai miei tempi si diceva “quello compra i libri a chilo”. “Desidera” “ah si, me ne dia due colorati, uno in bianco e nero e quattro variopinti e soprattutto me li dia con tante immagini”. “Perchè” , “perchè io non li leggo , guardo le figure”.