Libri: Ad aprile Costanza Bondi in edicola

cost

cliccare sull’immagine per ingrandirla

ARCHETIPI ALFABETICI – i significati atavici dell’alfabeto – è una ricerca indipendente sviluppatasi tramite tesi assolutamente non pregiudizievoli e basata su alcuni aspetti ancestrali, derivanti dai significati atavici delle lettere dell’alfabeto. Si tratta pertanto di un libro che, invece di spiegare dando risposte, si pone domande anche scomode, di sicuro eterodosse, che possono aprire nuovi orizzonti e analisi di studio sulla storia dell’uomo e sulla sua evoluzione, dal punto di vista simbolico e archetipico. 26, infatti, sono le lettere dell’alfabeto, tutte necessarie ognuna nella propria specificità, che conferiscono validità a quel meraviglioso unicum che, attualmente, rappresenta il sistema di comunicazione scritta più utilizzato nel mondo: appunto, l’alfabeto. Evoluzione naturale di ALFABESTORIA, su genesi, aneddoti e curiosità inerenti l’alfabeto italiano, pubblicato nel 2014, ARCHETIPI ALFABETICI è un testo che si snoda in una delle forme scrittorie care all’autrice: il racconto breve, con narrazioni dedicate al simbolismo, sia grafico che concettuale, che racchiude ogni lettera.

Disponibile qui http://www.booxtore.it/index.asp?itemId=3248 e acquistabile in tutta Italia in edicola col numero 90 della rivista.

 

LIBRI: ”GLADIO ROSSA”, L’APPARATO PARAMILITARE DEL PCI

Gladio_RossaIl primo studio organico sull’argomento della “Gladio rossa”, struttura paramilitare di natura clandestina organizzata dal Pci nel 1945 e sciolta nel 1974, è quello di Gian Paolo Pellizzaro che, nella sua pubblicazione Gladio Rossa (ed. Settimo Sigillo, Roma 1997), ha riportato il cd. “Dossier SIFAR”, dall’acronimo dell’allora servizio segreto militare, datato 28 febbraio 1950.

Tale “Dossier” è rimasto segreto fino al 26 giugno 1991, quando fu declassificato e intitolato “L’apparato paramilitare comunista”.
Descrive nel dettaglio la struttura di comando dell’organizzazione, suddividendola per regioni. Continua a leggere

Serena Santorelli, da Facebook a scrittrice di talento

inSerena Santorelli nasce a Pomigliano D’Arco nel 1982. Trascorre la sua infanzia nella provincia di Napoli, dove tutt’oggi vive. All’età di sette anni scopre la passione per la scrittura, che coltiva con costanza e dedizione. Già tredicenne, le sue poesie ricevono pubblicazione su diverse riviste culturali, diventando oggetto di riflessione soprattutto nei contesti scolastici.

Durante l’adolescenza, studia recitazione, esibendosi nei teatri italiani più belli  con la compagnia della quale fa parte e ottenendo numerosi riconoscimenti. A diciassette anni pubblica il suo primo articolo giornalistico su un quotidiano di Continua a leggere

Profili: La Messicana Rommie Bulhosen, arte, cinema, libri nel suo destino

Rommi BulhosenRommie  Bulhosen nata a Città del Messico il 10 novembre 1978, di origine libanese, ha iniziato la sua carriera artistica nel 1991, nella città di Merida, nello Yucatan.

Giovane scrittore (demiurga), pittore e produttore cinematografico. Gli studi a Lumiere BIOGRAFIA cinematografica e si conclude a Los Angeles in California Art Institute di Hollywood per il suo lavoro integra diversi romanzi, racconti, sceneggiature e poesie.Tra più rilevante sono titoli come “Onore e Destino”, “Nicrofilia” “De-mente” “Avelino” “L’uomo con il garofano” e prossimo a lasciare il suo libro “L’iniziato”, tra gli altri. Quest’anno ha vinto diversi premi per la sua opera letteraria intitolata “Tocca la mia pelle” tra i quali l’Istituto Messicano di Scienze e Filosofia della UNAM e libanese Centro Continua a leggere

Libri: “I Gatti di Farfa”, di Guido Spano

farfaConversazione con Chiara Fici

Il libro racchiude morale che si sposa con humor. Che bel connubio, me ne vuoi parlare?

“I gatti di Farfa” è un romanzo prevalentemente umoristico. Penso che l’umorismo costituisca un po’ il sale della vita e se non ci fosse ci annoieremmo a morte. Se dovessi citare alcuni autori a cui mi sono in qualche modo ispirato, naturalmente levandomi il cappello davanti a loro, potrei fare i nomi di Wodehouse, Jerome K. Jerome (chi non ha letto “Tre uomini in barca”?), Gerald Durrell, (“La mia famiglia e altri animali” e tanti altri romanzi deliziosi). Questi grandi maestri dell’umorismo britannico hanno segnato la mia infanzia e non solo. Ricordo che quando ero ragazzino spesso andavo a trovare i miei nonni e mi trattenevo qualche giorno da loro; lì avevo a disposizione l’intera collezione dei romanzi di Wodehouse e mi facevo delle belle scorpacciate! Ne “I gatti di Farfa” però ci sono diversi ingredienti, che ho cercato di dosare in modo equilibrato, per non appesantire la lettura. Così troviamo il tema della religione e della laicità, quello filosofico,  ambientalista, l’amicizia, l’amore per gli animali, la curiosità per la fisica, per la storia, per la letteratura. Tutti questi quadretti si incastrano all’interno di una cornice quasi sempre umoristica, ma sono saldamente legati a principi e passioni che ho cercato di fare emergere allo stesso tempo con forza e delicatezza. Spero di esserci riuscito. Spesso i valori vengono recepiti e interiorizzati di più se trasmessi con dolcezza, proprio come avviene quando ai bambini si insegna qualcosa attraverso il gioco: in fondo rimaniamo un po’ bambini per tutta la vita! Realtà, fantasia e sogno nel mio romanzo sono mescolati assieme con l’intento di ottenere un colore ricco di sfumature e tonalità diverse. Continua a leggere

Comunicazione: il linguaggio archetipico

ditoESTENSIONE: annunciare – araldo – arcangelo Gabriele – bocca della verità – comunicare – conversazione – dialogo – diffondere – Eolo -Ermete Trimegisto – gas – God – Lis, lingua dei segni – linguaggio verbale – maschera – Mercurio – officiante – oracolo – parola – Pizia – ponte – preghiera – teatro – Verbo.

DESCRIZIONE: Nel mondo di Internet in cui tutti sono connessi ma nessuno si relaziona, parlare di comunicazione verbale, forse, risulta abbastanza anacronistico! Ma questo è quanto, in riferimento alla lettera P per ciò che concerne il suo significato di voce, sia in senso figurato che concreto, tanto che il Continua a leggere

Arturo Mariani, calciatore della Nazionale Italiana Amputati un uomo che ha sfidato se stesso

  • ...

    Arturo Mariani

    Sono rimasta molto colpita dalla tua storia, dalla tua vicenda umana e conoscendo tuo padre (anche se solo al cellulare),mi sono subito resa conto da dove hai preso la dignità del tuo essere e la forza del tuo carattere,avere dei degni genitori è importantissimo nella vita perchè sono loro che danno l’esempio e le giuste regole e certamente i tuoi genitori ti hanno insegnato a non arrenderti mai anche la natura con te non e’ stata cosi generosa.

    Ma raccontami un po’ di te

    nato cosiMi chiamo Arturo Mariani, 22 anni, nato a Roma e vivo a Guidonia. Il libro “Nato Così” l’ho scritto  circa un anno fa. Non sono mai stato un grande lettore ne tantomeno scrittore, quello che mi ha spinto a raccontarmi è stata piuttosto la mia esperienza di vita, se pur breve ma grazie a Dio intensa. Sono nato senza una gamba, ma questo apparente problema, se vogliamo anche catastrofico per alcuni, per me è stato sempre un punto di forza. Uno stimolo continuo a raggiungere obbiettivi, a superare limiti, apparenti e non, che la vita mi mette davanti ogni giorno. La mia famiglia, gli amici, la fede: questi i punti centrali della mia vita, che mi hanno sempre permesso di guardare i miei giorni a 360 gradi e con il sorriso. Come tanti bambini, sin da piccolo ho sempre avuto un debole particolare per quella sfera rotonda…il pallone. E nonostante la mia condizione non mi sono mai arreso al pensiero di non poter giocare a calcio. Iniziai da piccolo nel giardino di casa, per poi giocare con gli amici, fino ad arrivare un giorno ad entrare nella Nazionale Italiana di Calcio amputati che mi ha portato a girare il mondo, a conoscere tante altre belle realtà, e giocare finalmente a livello professionistico. Il libro è un diario, un racconto di tutta la mia vita fino ad oggi, o quasi. Un linguaggio semplice, colloquiale, intento ad arrivare al cuore di tutti. I ricavati andranno devoluti in beneficienza all’associazione “Salvamamme-Salvabebè” , che aiuta mamme in difficoltà, magari con figli a carico e senza le possibilità di mantenimento.

     
     (la pagina su face di Arturo Mariani e’ https://www.facebook.com/arturomariani.it?fref=ts)
    Chiara Fici.

Pompei: restaurato dipinto ‘Adone ferito’ grazie al libro di Alberto Angela

Ancora un restauro portato a termine. L’affresco dell’”Adone ferito”, dall’omonima casa pompeiana sita in via di Mercurio, è stato restituito alla sua originaria bellezza a seguito dei recenti interventi di restauro. Il recupero è stato possibile grazie ai contributi del ricavato delle vendite del libro di Alberto Angela ‘I tre giorni di Pompei’, edito da Rizzoli e messi a disposizione dall’autore e dalla casa editrice. Una forma di sponsorizzazione privata che ancora una volta contribuisce alle attività di Alberto-angela-restauro-adone-feritosalvaguardia e valorizzazione del sito archeologico.

Il restauro, durato 3 mesi, ha avuto un costo di circa 20mila euro e ha interessato tutta la parete dipinta collocata nel piccolo giardino delimitato da un porticato a due bracci. L’ affresco, per quanto dotato di apposita copertura, presentava distacchi dal supporto murario, sollevamento della pellicola pittorica e presenza di sali, e necessitava pertanto di un intervento di consolidamento generale. Continua a leggere

Libri: LA CHIUSA DEL BATTIFERRO – Antica zona fluviale di Bologna – di Mariel Sandrolini

Mariel Sandrolini

Mariel Sandrolini

Il Commissario Marra in tanti anni di carriera pensava di aver visto di tutto ma…

Questa volta, non era nemmeno arrivato a intravedere il fondo di quel baratro che gli eventi avrebbero scavato, sulla scia di sangue delle vittime.

Quella telefonata arrivata alla sala operativa aveva tutta l’aria di essere uno scherzo:

“Un cranio con un foro di proiettile è affiorato nel canale Navile, alla Chiusa del  Battifero” aveva rivelato una voce incolore… secca… anonima… priva di speranza!

Sul posto, il team della omicidi trovò un teschio e nessun cadavere! Impressa sulla fronte la scritta “Morte ai pedofili!” Un foro alla tempia: si presume da arma da fuoco … Questi gli unici indizi.

Le indagini mostreranno un ciclo inarrestabile di convergenze al limite del lecito.  Inizia una catena di delitti premeditati con crudeltà e sadismo, studiati nei minimi dettagli. Una mente diabolica ha architettato un piano lucido e scellerato, tenendo sul filo del rasoio l’intero team della omicidi di piazza Galilei a Bologna.

La costanza e la tenacia del commissario Marra, ancora una volta daranno scacco matto ai criminali. Riaprendo un vecchio caso già archiviato…un cold case (delitti irrisolti) è emerso una storia maledetta… e i colpevoli con Marra non avranno scampo.  Debellando il loro castello di menzogne arriverà alla verità.

il libro è in vendita su Amazon e in tutti i siti online e librerie.
La Chiusa del Battiferro. noir  mariel sandrolini Golem Edizioni prezzo 9.90

EXPO MILANO: IL CIBO COME CONTINUITA’ TRA UOMO E NATURA

alfa(estratto inedito dal nuovo libro ARCHETIPI ALFABETICI di Costanza Bondi)

LETTERA A

ORIGINE Aleph

SIMBOLO testa di bue

CONCETTO cibo

FUNZIONE unione

ESTENSIONE Agape – Agnus Dei – ara, prima, e altare poi – banchetto rituale – capra – continuità – creare – Dioniso – discendenza – eucaristia – fondere – Minotauro – padri delle religioni e nei miti – paternità – principio – sposare – symposium etrusco – tauromachia – trasfigurare. Continua a leggere